Come leggere le certificazioni dell’abbigliamento protettivo e delle protezioni da moto.
Una delle domande più frequenti che si pone il motociclista veramente attento ai propri acquisti è proprio “come faccio a leggere e capire le certificazioni degli indumenti protettivi?“.
I meno attenti guarderanno probabilmente solo il prezzo e la vestibilità .
Abbiamo venduto per anni l’abbigliamento protettivo e abbiamo visto molteplici tipologie di motociclista: dall’amico solo gilet e casco a scodella al professionista della pelle di canguro a tutti i costi.
Ma esiste un tipo di motociclista che fortunatamente è in crescita già da qualche anno a questa parte, quello sì attento alla vestibilità (che è uno dei fattori per aumentare l’efficacia protettiva del capo: deve vestire bene, ndr.), al prezzo, ma sopratutto alla reale protezione offerta dal capo d’abbigliamento che stiamo andando ad acquistare.
Se sei su questa pagina probabilmente sei uno di questi motociclisti attenti e stai cercando una risposta definitiva, un manuale da conservare ed utilizzare per i tuoi futuri acquisti o per controllare il tuo attuale equipaggiamento.
Per ogni protezioni o indumento protettivo, infatti, esistono diversi codici e parametri che andranno individuati e capiti.
Ecco perché abbiamo deciso di raccoglierli in un’unica guida dedicata ai motociclisti.
A fine pagina troverai un comodo PDF da stampare e portare sempre con te.
â® Dalla testa ai piedi, per le certificazioni sul casco ti rimando alla guida Come leggere l’omologazione di un casco da moto.
La lettura di questa guida, alla conoscenza delle certificazioni dell’abbigliamento da moto, potrà sicuramente tornarti utile la prossima volta che dovrai scegliere tra prezzo e qualità , perché spesso protezione è sinonimo di qualità , ma è anche vero che sono disponibili molte aziende di fascia economica che promettono alti livelli di protezione.
Il piccolo biker
La prima mossa da fare è cercare sempre il pittogramma del motociclista in sella alla moto.
A sinistra trovate il pittogramma classico, già presente su molti capi d’abbigliamento.
Mentre invece a destra è possibile vedere il nuovo pittogramma, che accompagnerà i futuri indumenti protettivi.
Le lettere A (AAA, AA e A) indicano le classi di protezione in ordine decrescente per gli indumenti con protezioni, la B fa riferimento agli indumenti privi di protezioni che però proteggono dall’abrasione, mentre invece C indica l’abbigliamento dotato di protezioni ma che da solo non protegge, un po’ come i protettori indipendenti.
Infine, sotto, troviamo il vero e proprio codice di certificazione, la sigle PR sta ad indicare che la normativa non è in vigore, ma lo sarà presto, quindi è possibile aspettarsi di trovare abbigliamento con e senza la sigla PR che assolvono alla stessa normativa in maniera del tutto uguale.
Di seguito elenchiamo tutte le certificazioni divise per categoria.
Protettori
TIPO DI PROTEZIONE | CODICE IDENTIFICATIVO |
Chest Protector | ⯈ prEN 1621-3:2011 F (full chest) para-torace integrale D (divided) in 2 pezzi Due livelli (1 min., 2 max.) |
Paraschiena | ⯈ EN 1621-2:2014 FB (full back) scapola + spina dorsale CB (central back) spina dorsale LB (lower back) fascia lombare Due livelli (1 min., 2 max) |
Spalle | ⯈ EN 1621-1:2012 Due dimensioni (A minima, B grande) Due livelli (1 min., 2 max) |
Gomiti | ⯈ EN 1621-1:2012 Due dimensioni (A minima, B grande) Due livelli (1 min., 2 max) |
Ginocchia | ⯈ EN 1621-1:2012 Due dimensioni (A minima, B grande) Due livelli (1 min., 2 max) |
Abbigliamento e indumenti
TIPO DI PROTEZIONE | CODICE IDENTIFICATIVO |
Giacche | ⯈ prEN 17092:2017 |
Guanti | ⯈ EN 13594:2015 KP con paranocche certificato Due livelli (1 min., 2 max) |
Airbag | ⯈ EN 1621-4:2013 Due livelli (1 min., 2 max) |
Pantaloni | ⯈ prEN 17092:2017 |
Calzature | ⯈ EN 13634:2017 Due altezze (scarponcino e stivale) Due livelli (1 min., 2 max) |
Ora che hai avuto modo di capire qual è il meccanismo di certificazione e quali sono i codici non ti resta che scaricare la guida in pdf da stampare e portare sempre con te.
â–¼ Scarica la guida alle certificazioni per l’abbigliamento da moto.
Conclusioni
In ogni caso, per qualunque incertezza, non esitare a contattare la redazione o lasciare un commento qua sotto.
Affidati sempre al tuo rivenditore di fiducia e fai riferimento chiaramente al buon senso in ogni tuo acquisto, marche sconosciute o prezzi stracciati sono spesso indice di un prodotto che, a sorpresa, ti arriverà a casa senza la minima certificazione del suo livello protettivo.
Buona strada!